Mostre
Mostre
Carlo Nason, il designer che gioca con la luce
Carlo Nason, il designer del vetro e della luce, torna a Milano con una collezione di un centinaio di lampade e qualche oggetto d’arredo, in mostra alla galleria Fragile fino al 6 giugno. Il progetto Handle with care. Carlo Nason glass designer 1959-2020 ripercorre l’evoluzione del suo lavoro: figlio di maestri vetrai a Murano, si affranca dalla tradizione per manifestare una modernità progettuale e una libertà espressiva che lo posizionano tra i designer innovativi degli anni Sessanta e Settanta.
BY Gaia Fiertler | 6 Apr 25
Mostre
Schegge di luce a illuminare il Paradiso (perduto). L’installazione di Gian Maria Tosatti ai Magazzini Raccordati di Milano
Et nox ultra non erit, et non egent lumine lucernae neque lumine solis, quoniam Dominus Deus illuminabit super illos, et regnabunt in saecula saeculorum (Non ci sarà più notte alcuna e non avranno bisogno di luce di lampada né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà, ed essi regneranno nei secoli dei secoli). Le scritte in oro delle parole profetiche dell’Apocalisse lungo muri scrostati. La luce delle coperte isotermiche rivestite di alluminio dorato, buttate su cartoni posati per terra, che indicano che lì, sotto strati di coperte fin sopra la testa, qualcuno riposa. La tremula luce di quattro candele accese di due giganteschi lampadari di cristallo collassati al suolo. È questa la luce che sopravviverà al buio della violenza nella nostra epoca e al buio del prossimo futuro? Gian Maria Tosatti prova a scuoterci con l’installazione monumentale site specific Paradiso, che si sviluppa su uno spazio di 3.000 metri quadrati, ai Magazzini Raccordati (fino all’11 aprile), sotto la Stazione Centrale di Milano, non più utilizzati da tempo.
BY Cristina Tirinzoni | 4 Apr 25
Mostre
Memorabile Ipermoda: intrecci tra moda e museo, abito e architettura al MAXXI di Roma
Se Milano è travolta dall’effervescenza della Fashion Week – Donna autunno inverno 2025/26, dove tutto è cultura d’impresa e promozione internazionale del made in Italy, un impero dell’effimero fondato su un castello di sabbia, Roma non dorme, ma travolge proponendo la moda come forma di architettura e arte della trasformazione del gusto e degli stili dal XX al XXI secolo, per riflettere sulla complessità del nostro agitato presente, come si scopre al MAXXI, con la mostra Memorabile Ipermoda a cura di Maria Luisa Frisia in collaborazione con La Camera della Moda Italiana, e main sponsor Fondazione Bulgari (fino al 27 aprile).
BY Jacqueline Ceresoli | 28 Mar 25
Mostre
Il Ruolo della Luce nella Mostra “American Photography” al Rijksmuseum di Amsterdam
Fino al 9 giugno 2025, il Rijksmuseum di Amsterdam ospita American Photography, una delle sue mostre più ambiziose degli ultimi anni che celebra l’evoluzione della fotografia negli Stati Uniti. Con oltre 200 opere, l’esposizione ripercorre l’impatto di questo mezzo sulla cultura americana, dalla nascita a metà Ottocento fino alle sue trasformazioni più recenti, contribuendo a definire la storia visiva di una nazione.
BY Paola Testoni | 25 Feb 25
Mostre
Luce che prende forma dal buio. L’arte di LeoNilde Carabba
“La luce come essenza immateriale che prende forma attraverso il buio, diventando un linguaggio che collega il mondo terreno e quello celeste, l’opera, lo spazio, lo spettatore, il simbolo, la memoria, l’identità e la meraviglia”.
È questa la luce di LeoNilde Carabba, unica artista italiana di orientamento junghiano, “che esplora le ricerche esoteriche e sperimenta la luce fosforescente usando i colori come strumenti per una ricerca interiore”, oltre al concetto di luce che emerge dal nero, il rapporto tra spirito e materia, scienza e magia, in un gioco spazio-temporale. Nelle sue opere, in esposizione fino al 28 febbraio nella mostra La luce del nero a Spazio d’Arte Scoglio di Quarto, a cura di Jacqueline Ceresoli, la luce “diviene sinonimo di festa e vita, un segno che anticipa l’ignoto, un metaspazio dove l’artista trova una nuova armonia cosmica”.
BY Cristina Ferrari | 21 Feb 25
Mostre
Lo spettacolo della Natura. Wildlife Photographer of the Year
Le migliori fotografie naturalistiche della prestigiosa competizione Wildlife Photographer of the Year, 60ª edizione, sono per la prima volta esposte al Museo della Permanente di Milano contemporaneamente all’esposizione presso il Natural History Museum di Londra.
BY Stefania Dalla Torre | 13 Feb 25