Archivio Tag: mostra

Eventi

Carlo Nason, il designer che gioca con la luce

Carlo Nason, il designer del vetro e della luce, torna a Milano con una collezione di un centinaio di lampade e qualche oggetto d’arredo, in mostra alla galleria Fragile fino al 6 giugno. Il progetto Handle with care. Carlo Nason glass designer 1959-2020 ripercorre l’evoluzione del suo lavoro: figlio di maestri vetrai a Murano, si affranca dalla tradizione per manifestare una modernità progettuale e una libertà espressiva che lo posizionano tra i designer innovativi degli anni Sessanta e Settanta.

BY Gaia Fiertler | 6 Apr 25

Eventi

Memorabile Ipermoda: intrecci tra moda e museo, abito e architettura al MAXXI di Roma

Se Milano è travolta dall’effervescenza della Fashion Week – Donna autunno inverno 2025/26, dove tutto è cultura d’impresa e promozione internazionale del made in Italy, un impero dell’effimero fondato su un castello di sabbia, Roma non dorme, ma travolge proponendo la moda come forma di architettura e arte della trasformazione del gusto e degli stili dal XX al XXI secolo, per riflettere sulla complessità del nostro agitato presente, come si scopre al MAXXI, con la mostra Memorabile Ipermoda a cura di Maria Luisa Frisia in collaborazione con La Camera della Moda Italiana, e main sponsor Fondazione Bulgari (fino al 27 aprile).

BY Jacqueline Ceresoli | 28 Mar 25

Eventi

Il Ruolo della Luce nella Mostra “American Photography” al Rijksmuseum di Amsterdam

Fino al 9 giugno 2025, il Rijksmuseum di Amsterdam ospita American Photography, una delle sue mostre più ambiziose degli ultimi anni che celebra l’evoluzione della fotografia negli Stati Uniti. Con oltre 200 opere, l’esposizione ripercorre l’impatto di questo mezzo sulla cultura americana, dalla nascita a metà Ottocento fino alle sue trasformazioni più recenti, contribuendo a definire la storia visiva di una nazione.

BY Paola Testoni | 25 Feb 25

Eventi

Luce che prende forma dal buio. L’arte di LeoNilde Carabba

“La luce come essenza immateriale che prende forma attraverso il buio, diventando un linguaggio che collega il mondo terreno e quello celeste, l’opera, lo spazio, lo spettatore, il simbolo, la memoria, l’identità e la meraviglia”.
È questa la luce di LeoNilde Carabba, unica artista italiana di orientamento junghiano, “che esplora le ricerche esoteriche e sperimenta la luce fosforescente usando i colori come strumenti per una ricerca interiore”, oltre al concetto di luce che emerge dal nero, il rapporto tra spirito e materia, scienza e magia, in un gioco spazio-temporale. Nelle sue opere, in esposizione fino al 28 febbraio nella mostra La luce del nero a Spazio d’Arte Scoglio di Quarto, a cura di Jacqueline Ceresoli, la luce “diviene sinonimo di festa e vita, un segno che anticipa l’ignoto, un metaspazio dove l’artista trova una nuova armonia cosmica”.

BY Cristina Ferrari | 21 Feb 25

Eventi

Lo spettacolo della Natura. Wildlife Photographer of the Year

Le migliori fotografie naturalistiche della prestigiosa competizione Wildlife Photographer of the Year, 60ª edizione, sono per la prima volta esposte al Museo della Permanente di Milano contemporaneamente all’esposizione presso il Natural History Museum di Londra.

BY Stefania Dalla Torre | 13 Feb 25

Eventi

Tra arte e design. Ambienti, illuminazione e oggetti cult

Il Museo MA*GA di Gallarate celebra l’eccellenza italiana dell’arte e del design a partire dagli anni Cinquanta con una mostra itinerante, un allestimento progettato con ambienti dove opere d’arte e oggetti industriali, creati dai principali protagonisti della creatività italiana, dialogano tra loro.

BY Stefania Dalla Torre | 31 Gen 25

Eventi

I Futuristi: signori della Luce

Nell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944), è stata inaugurata il 3 dicembre 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e visitabile fino al 28 febbraio 2025, la mostra Il tempo del Futurismo, a cura di Gabriele Simongini, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura.
LUCEweb ha incontrato Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore e animatore del Futurismo, critica d’arte, curatrice di mostre e titolare di D. d’ARTE con cui progetta, realizza e promuove eventi culturali in Italia. È nel consiglio di amministrazione di Palaexpo di Roma.

BY Cristina Tirinzoni | 17 Gen 25

Interviste

Fotografia in simbiosi con luce e spazio e assenza che si fa presenza tracciano connessioni tra presente e passato. Intervista a Silvio Wolf

Silvio Wolf, filosofo e fotografo, ha studiato Psicologia in Italia e Arti Visive a Londra; è l’unico caso italiano di foto-pittore crossmediale, interessato a varcare luoghi di passaggio, di transizione tra interno/esterno, luce/ombra, presenza/assenza, con luce, suono, video proiezioni, che si avvale di collaborazioni di musicisti, compositori e ingegneri del suono. 

BY Jacqueline Ceresoli | 31 Dic 24

Newsletter

STAY UPDATED ON ALL THE NEWS

Resta sempre aggiornato sul mondo della luce. Iscriviti alla nostra Newsletter



LUCEWEB significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione al design, all’architettura, alle città e all’arte. Una piattaforma editoriale integrata (cartacea, digitale e web) che racconta come la luce influenzi e cambi i luoghi del nostro abitare, la scenografia delle nostre città e migliorare l’ambiente. Ogni giorno pubblichiamo notizie per comunicare e scoprire percorsi inaspettati e sorprendenti in cui la luce è protagonista